È l’obiettivo ambizioso del progetto coordinato dal CRENoS che mette insieme tutte le principali realtà istituzionali della Sardegna
È l’obiettivo ambizioso del progetto coordinato dal CRENoS che mette insieme tutte le principali realtà istituzionali della Sardegna
Nel 2024 più di 170 mila biglietti e 840mila euro di ricavi per la Fondazione che si occupa dei siti archeologici di Cabras
La decisione del Comitato dell'Organizzazione delle Nazioni Unite dovrebbe arrivare verso l’estate
Il sito archeologico si trova nella valle di Capichera a pochi passi da Arzachena e dalla destinazione Costa Smeralda
È uno dei siti archeologici più suggestivi della zona della Gallura. Un luogo magico dove il tempo si è improvvisamente fermato