Home / Excellence  / Immobiliare  / Porto Cervo tra le località più prestigiose per le ville di pregio

Porto Cervo tra le località più prestigiose per le ville di pregio

Sono i risultati del primo “Market Report Italia 2025” dedicato al mercato immobiliare di lusso creato insieme al gruppo Nomisma

Il mercato immobiliare di pregio di Porto Cervo è più vivo che mai. A dirlo è il primo “Market Report Italia 2025” dedicato al mercato immobiliare di lusso, presentato a Roma da Engel & Vòlkers Italia e realizzato grazie al supporto scientifico di Nomisma. Lo studio ha fornito un’analisi completa della situazione del Paese nel corso del 2024. Per arrivare a questo traguardo è stato preso in considerazione l’intero territorio nazionale senza escludere nulla. Il report si focalizza non solo sulle località montane e costiere, ma anche sulle città d’arte e sulle isole in modo da effettuare una stima per il 2025.

Il risultati sotto questo aspetto sono incoraggianti: il mercato immobiliare di pregio in Italia è dinamico e ha registrato una crescita stabile dei prezzi e un aumento della domanda trainata sia dall’interesse degli acquirenti italiani che di quelli internazionali (sopratutto europei e statunitensi).

E per il 2025? Secondo lo studio si va verso un consolidamento del mercato di pregio, con un aumento medio dei prezzi praticamente ovunque sul territorio nazionale con l’eccezione di alcune località dove l’andamento sarà più stazionario.

Lo studio

In Sardegna, Porto Cervo resta tra le località più prestigiose, con prezzi che vanno tra i 26.000 e 32.000 euro al mq. Sono cifre che non fanno altro che confermare con i fatti il ruolo di questa destinazione nello sviluppo dell’isola. Una zona ideale per investimenti, senza dubbio. Ma anche un posto dove trovare la casa ideale tenendo conto dei valori portati avanti dal Consorzio: eccellenza, sostenibilità e tradizione. Nella zona di Olbia le proprietà di maggior pregio possono raggiungere anche i 15.000 euro al mq. A dimostrazione della forza trainante della Gallura nel mercato immobiliare.

La domanda di alta qualità non smetterà di crescere e sarà caratterizzata da una particolare attenzione nei confronti dell’efficienza energetica e della presenza di spazi esterni. Nel 2024, si legge nel report, al Nord la domanda per l’acquisto della prima casa riguarda circa il 50% delle compravendite di pregio, seguita dalle seconde case (35%) e dall’acquisto per investimento (15%). Nel centro Italia, invece, la quota della prima casa tocca il 35% del totale. Il primato, in questo caso, è delle seconde case (45%), seguito dalla domanda per investimento (20%). Stessa situazione se si osservano i numeri del Sud e delle isole dove gli acquisti della seconda casa rappresentano il 42%, seguiti dalla prima casa (30% del mercato), e dagli investimenti (28%).

Riccardo Lo Re

Credits: Marcello Chiodino

[aps-counter]