Home / Dintorni/Attualità  / Mostre e aperture straordinarie per le Giornate Europee dell’Archeologia

Mostre e aperture straordinarie per le Giornate Europee dell’Archeologia

In Sardegna ci sarà l’occasione per trascorrere dei momenti speciali legati alla cultura e all’archeologia

Per le Giornate Europee dell’Archeologia c’è anche la Sardegna. Visto il suo patrimonio sconfinato, non poteva di certo mancare all’appuntamento in programma dal 13 al 15 giugno. Un’opportunità per ammirare da vicino i siti archeologici di 30 paesi per un totale di oltre 5.000 eventi. Oltre al mare e alla natura, ci saranno dunque altre valide motivazioni che dovrebbero spingere chiunque a venire sull’isola nell’arco del weekend. Merito della Direzione Regionale Musei Nazionali Sardegna che ha scelto di organizzare una serie di eventi sul tema dell’archeologia al Museo Archeologico Giorgio Asproni di Nuoro, e all’Antiquarium Turritano di Porto Torres.

Gli eventi per le Giornate Europee dell’Archeologia

Si parte con il Museo Archeologico Giorgio Asproni di Nuoro dove nella giornata di sabato 14 Giugno, alle 10, sarà inaugurata la mostra dal titolo “Con i nostri occhi. Con le nostre mani. Gli studenti nuoresi raccontano il loro nuraghe Tanca Manna”.

L’esposizione, promossa in collaborazione con la Soprintendenza ABAP per le province di Sassari e Nuoro, l’associazione Anarchea, e con le classi 3B della scuola primaria “F. Podda” e la 1A della secondaria di primo grado “M. Maccioni” di Nuoro, si concentra sul racconto creato dai ragazzi del nuraghe Tanca Manna e dei reperti rinvenuti nel corso delle campagne archeologiche. I reperti originali instaureranno un dialogo profondo con le ceramiche realizzate dagli studenti nel corso dei laboratori che si sono svolti tra il museo e il nuraghe cittadino. Le classi si sono occupate della costruzione dell’apparato comunicativo dell’esposizione. Un vero e proprio esempio di progettazione condivisa che, insieme a diversi enti, punterà a valorizzare al meglio il territorio e i valori culturali a tutta la comunità e alle generazioni future grazie al racconto gentilmente offerto dai bambini.

Il Museo per l’occasione ha previsto delle aperture straordinarie per permettere la fruizione della mostra: sabato 14 giugno sarà prolungato l’orario di apertura fino alle 19:30 e domenica 15 giugno resterà aperto dalle 9:30 alle 13.30. L’esposizione sarà visitabile fino al 30 agosto.

Il Museo Archeologico nazionale Antiquarium Turritano di Porto Torres ha invece deciso di offrire agli utenti un evento virtuale. Un appuntamento, disponibile sulle pagine social del museo, che sarà suddiviso in tre giornate, dove verranno pubblicate alcune brevi interviste ad archeologi, restauratori, operai e lavoratori legati al mondo dell’Archeologia, che racconteranno la loro “Turris Libisonis”.

Riccardo Lo Re

[aps-counter]