Mercato in crescita a Porto Cervo: cresce del 50% il valore degli immobili
A stabilirlo è l’Osservatorio annuale del mercato residenziale di lusso in Italia creato da Immobiliare.it Insights insieme a LuxuryEstate.com

Arrivano dei segnali confortanti da Porto Cervo. L’estate, del resto, è alle porte, e con l’avvio della stagione iniziano ad affiorare i primi numeri dal mercato immobiliare. Il valore delle case di lusso ha raggiunto quota 790 milioni di euro alla fine del 2024. Numeri di un certo spessore che testimoniano tutta l’eccellenza di una destinazione unica al mondo.
Le cifre sono fornite da Immobiliare.it Insights, società del gruppo di Immobiliare.it che si occupa di big data e market intelligence. Insieme al portale internazionale luxuryestate.com, ha creato un report esaustivo sulla situazione del mercato delle compravendite e degli affitti di ville e appartamenti. Nel caso di Porto Cervo si parla di una crescita del valore del 50% dal 2019 e del 15% rispetto al 2023. Un incremento che fa ben sperare per il futuro della località gallurese, sempre pronta ad accogliere ospiti da ogni parte del mondo. Entrando nel dettaglio della relazione – giunta quest’anno alla sua quarta edizione, nella destinazione Costa Smeralda il tempo medio di uscita dal mercato di un annuncio e l’anzianità degli annunci sul portale sono scesi sensibilmente. Il time to sell è diminuito dal 2019 alla fine del 2024 di appena 0,5 mesi, passando da 8,2 a 7,7 mesi. Il time on market si è invece abbassato a 11,8 mesi rispetto ai 13 della prima fase analizzata dal report.
Sono aumentati anche gli annunci con un +16% rispetto all’ultimo periodo. Da quanto si apprende sono le ville a essere più vendute rispetto agli appartamenti, con il 68% rispetto al 32%. Ciò nonostante gli appartamenti hanno guadagnato circa 5 punti percentuali rispetto all’inizio del 2019. Si è visto infine una leggera diminuzione del 7% della domanda di immobili di lusso nella zona rispetto al confronto con il primo semestre del 2019. Un fenomeno che va inteso come numero medio di contatti per annuncio. Eppure il peso dei contatti complessivi in questa area sul totale nazionale resta intorno allo 0,3%. Un dato che si è mantenuto costante in tutto il periodo sotto osservazione dagli analisti.
Riccardo Lo Re
Credits: Marcello Chiodino
[aps-counter]