Home / Destinazione  / Dintorni  / Dintorni/Mete  / Il Tempietto di Malchittu: in viaggio nella spiritualità nuragica

Il Tempietto di Malchittu: in viaggio nella spiritualità nuragica

È uno dei siti archeologici più incantevoli di Arzachena. Un vero e proprio scrigno della civiltà nuragica

In uno dei luoghi più suggestivi della Gallura  è nascosto un vero tesoro avvolto nella macchia mediterranea. A un’altitudine di 120 metri sul livello del mare possiamo scoprire una delle testimonianze più affascinanti della civiltà nuragica che ha il nome di Tempietto di Malchittu. Un sito rappresenta un unicum nel panorama archeologico locale, essendo l’unico esempio di costruzione nuragica a carattere religioso della zona di Arzachena.

Un percorso tra storia e natura

Raggiungere il Tempietto di Malchittu è già di per sé un’esperienza straordinaria. Il primo vero biglietto da visita è il sentiero che conduce al sito archeologico. Un percorso che si snoda tra formazioni granitiche scolpite dal tempo e cavità naturali note come “tafoni”, utilizzate nei secoli sia come ripari che come luoghi di sepoltura. Questo paesaggio selvaggio e incontaminato avvolge il visitatore in un’atmosfera fuori dal tempo, anticipando il fascino dell’antico edificio di culto.

Architettura e Funzione Sacra

Il Tempietto di Malchittu, appartenente alla tipologia a “Megaron”, presenta una struttura sorprendentemente ben conservata sebbene la copertura originale, probabilmente in legno a doppio spiovente, sia andata perduta. L’edificio si compone di due ambienti distinti: un atrio quadrangolare e una camera principale di forma sub-rettangolare con lastre di pietra e acciottolato.

All’interno della camera sono stati rinvenuti diversi reperti in ceramica, purtroppo compromessi dalle radici di un leccio cresciuto nel tempo all’interno della struttura.  La presenza di elementi rituali – tra questi un bancone, dei sedili e un focolare dalla forma circolare all’interno della struttura – suggerisce che fosse un luogo di grande importanza spirituale per la comunità nuragica.

Per questo il Tempietto di Malchittu rappresenta una delle più affascinanti testimonianze della civiltà nuragica, un ponte tra il passato e il presente che ancora oggi affascina studiosi e visitatori. La sua posizione suggestiva, la sua architettura peculiare e il mistero che ancora lo avvolge lo rendono una meta imperdibile per chi desidera immergersi nella storia più antica della Sardegna.

Riccardo Lo Re

[aps-counter]