Home / Dintorni/Attualità  / Il Museo Nivola premiato dall’Italian Council con “Paparazzi”

Il Museo Nivola premiato dall’Italian Council con “Paparazzi”

La commissione composta da esperti nazionali e internazionali di alto profilo hanno scelto il progetto ideato da Armin Linke

Il prestigioso spazio museale di Orani ha recentemente raggiunto un importante traguardo, aggiudicandosi la vittoria nella sezione V dellItalian Council 13. Questo importante riconoscimento, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, è stato ottenuto grazie al progetto editoriale internazionale Paparazzi”, ideato da Armin Linke. Paparazzi” nasce dallesplorazione dellarchivio di Corrado Calvo, un noto fotoreporter che ha catturato momenti intimi e quotidiani di personaggi celebri del mondo della politica, dello spettacolo e dello sport. Il progetto, frutto di oltre un decennio di lavoro, ha già visto momenti espositivi importanti al MMK-Museum für Moderne Kunst di Francoforte nel 2012, al Centre Pompidou di Metz nel 2014, e al Museo Nivola nel 2017, sotto la curatela di Giuliana Altea e Antonella Camarda. Il volume, edito da Jan Wenzel per Spektor Books e con un design grafico di Fabian Bremer e Pascal Storz, offre una selezione di fotografie accompagnate da estratti del dialogo tra Linke e Calvo e da testi critici. Questo progetto assume oggi un significato particolare, considerando la progressiva scomparsa del mestiere del paparazzo, sostituito dalla presenza onnipresente degli smartphone e dei social media, trasformando la società dello spettacolo e spingendoci a riflettere sulle nostre responsabilità individuali. Il progetto è realizzato con il sostegno della Fondazione di Sardegna e vanta partnership culturali di rilievo come il Centre Pompidou di Parigi, il FOAM Fotografie Museum di Amsterdam e la Triennale di Milano. LItalian Council, nato nel 2017 per iniziativa della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, ha lobiettivo di promuovere la produzione, la conoscenza e la diffusione dellarte contemporanea italiana nel mondo. Nel corso delle prime cinque edizioni, sono stati finanziati 40 progetti proposti da musei, enti pubblici e privati senza scopo di lucro, con lobiettivo di incrementare le collezioni pubbliche dopo un periodo di promozione allestero. A partire dal 2019, lItalian Council ha ampliato il proprio raggio dazione, incentivando lo sviluppo di talenti e la promozione internazionale di artisti, curatori e critici italiani. I progetti finanziati includono partecipazioni a manifestazioni internazionali, residenze allestero e la realizzazione di mostre monografiche presso istituzioni culturali straniere. Dal 2020, il programma si è ulteriormente evoluto, includendo il supporto per Guest Curator italiani in mostre allestero e il sostegno allacquisizione di opere di artisti italiani in musei stranieri. Inoltre, vengono offerti Grant per la ricerca artistica, critica e curatoriale, senza necessità di cofinanziamento da parte dei candidati.

I progetti selezionati per il finanziamento sono valutati da una Commissione composta da esperti nazionali e internazionali di alto profilo, garantendo così il massimo rigore scientifico e artistico. Con questa iniziativa, lItalian Council si conferma un pilastro fondamentale per la promozione e la diffusione dellarte italiana contemporanea a livello globale.

Davide Mosca

[aps-counter]