Home / Destinazione  / Dintorni  / Dintorni/Mete  / I tesori invernali della Sardegna

I tesori invernali della Sardegna

Storia, sport e tradizioni da non perdere nei primi mesi dell’anno nell’isola del Mediterraneo

Visitare la Sardegna in inverno significa scoprire un lato diverso che molti non conoscono. Una Sardegna lontana dal turismo, ma che conserva intorno a sé un mix di emozioni, cultura e bellezza.  I nuraghi di Arzachena, i sentieri del Pevero Health Trail, le tradizioni scolpite nelle città della Gallura. La Sardegna si conferma così un luogo magico, dove storia e natura si intrecciano per offrire esperienze indimenticabili uniche anche d’inverno.

La storia incisa nella pietra: nuraghi e musei ad Arzachena

Partiamo da Arzachena, il cuore della Gallura.  Un vero e proprio scrigno di storia con i suoi siti archeologici e nuraghi che sono delle grandi testimonianze delle civiltà del passato. Tra queste spiccano delle splendide costruzioni che hanno resistito alla forza del tempo: il Nuraghe Albucciu, uno dei più importanti esempi di edificio ‘a corridoio’ risalenti all’età del Bronzo; la Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu, un suggestivo monumento funerario della cultura nuragica che spicca per la sua stele e l’esedra semicircolare all’esterno del monumento; e il Museo Civico Michele Ruzittu, dove reperti e oggetti antichi raccontano la vita quotidiana delle popolazioni che hanno abitato nell’isola.

Sport e benessere

Chi ama invece lo sport e la natura può contare su due tappe obbligate a Porto Cervo. Anche in inverno, la zona del Pevero offre opportunità straordinarie per mantenersi attivi e riconnettersi con il paesaggio circostante. Il Pevero Golf Club, campo da golf conosciuto in tutto il mondo realizzato da Robert Trent Jones, è  incastonato tra le colline e il mare offrendo agli appassionati di golf dei panorami mozzafiato capaci di rendere ogni partita un’esperienza unica. Il Pevero Health Trail è invece l’ideale per chi preferisce camminare o correre rimanendo sempre a contatto con la natura. I percorsi sono un concentrato di bellezza e benessere e durante le escursioni si potranno trovare dei punti panoramici che vi lasceranno senza fiato.

Tradizioni e cultura

Dopo questa pausa rigenerante, è giunto il tempo di fare un ultimo passo verso il cuore autentico della Sardegna. Un grand tour tra le città del Nord è perfetto dato che ogni centro abitato conserva tradizioni, sapori e atmosfere uniche. Olbia è una tappa obbligata per una passeggiata nel suo centro storico. San Teodoro in inverno si rivela un luogo tranquillo e affascinante, ideale per esplorare la natura e conoscere la tradizione gallurese anche sotto l’aspetto gastronomico. Infine Tempio Pausania, celebre per il suo centro storico in granito e che ben presto accoglierà il Carnevale Tempiese, uno degli eventi più vivaci e colorati della Sardegna.

Riccardo Lo Re

Credits: Marcello Chiodino

[aps-counter]