Home / Dolcevita  / Ricette e Prodotti tipici  / I papassini: il dolce tipico dal sapore inconfondibile

I papassini: il dolce tipico dal sapore inconfondibile

Sono un simbolo della tradizione dolciaria sarda, una prelibatezza che racconta la storia e le usanze di un’isola ricca di cultura

Non mancano mai durante la festa di Ognissanti. Ma questo prodotto caratteristico è una vera delizia da assaporare ogni giorno dell’anno. Stiamo parlando dei papassini, protagonisti del periodo autunnali e durante le festività invernali come il Natale. Il nome deriva dal termine sardo papassa (uva passa). Un dolce squisito che spicca per la sua varietà di sapori unici come i colori della Sardegna.

La prima cosa che rimane in testa è la sua forma triangolare ricoperta da una glassa bianca come la neve e da codette di zucchero per dare un tocco colorato.

Papassini: un mix di semplicità e gusto

I papassini sono realizzati con ingredienti semplici ma sapientemente combinati: farina, zucchero, strutto o burro, uova, e naturalmente l’uva passa, ingrediente chiave che conferisce loro un gusto dolce e avvolgente. Si possono aggiungere noci o mandorle, Ma la firma dei papassini sono per l’appunto la glassa zuccherata, detta cappa, decorata con confettini colorati, che li rende non solo gustosi ma anche esteticamente accattivanti.

I sapori delle tradizioni

Ogni papassino è un viaggio che unisce gusto e tradzioni. Originariamente sono preparati per celebrare i momenti di raccoglimento e convivialità come la festa di Ognissanti. Ma oggi i biscotti non mancano mai a tavola e rispecchiano non solo il legame con le festività più sentite, ma anche i sentimenti di solidarietà che sono tipici della popolazione sarda.

Assaporare un papassino significa immergersi nei sapori della Sardegna, in un viaggio che combina dolcezza, tradizione e ospitalità. Perfetti con un bicchiere di vino dolce o un buon caffè, questi biscotti rappresentano non solo un dessert, ma un’autentica esperienza culturale.

Riccardo Lo Re

[aps-counter]