Home / Stili di Vita  / Benessere & Sostenibilità  / Giornata della balena a Santa Teresa Gallura: Trecento bambini a scuola di mare

Giornata della balena a Santa Teresa Gallura: Trecento bambini a scuola di mare

L’obiettivo di iniziative come la Giornata della Balena è proprio quello di educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente marino, affinché possano diventare futuri custodi degli oceani e ambasciatori di un approccio più sostenibile alla

Giovedì 20 febbraio 2025, il Teatro Nelson Mandela di Santa Teresa Gallura si è riempito di entusiasmo e curiosità in occasione della Giornata della Balena, un evento dedicato alla scoperta dei cetacei e alla sensibilizzazione sulla tutela dellambiente marino. Circa trecento bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Santa Teresa Gallura e San Pasquale hanno partecipato a questa esperienza straordinaria, immergendosi in un viaggio alla scoperta della biodiversità marina e delle meraviglie che popolano il mare. Liniziativa ha avuto un grande valore educativo e divulgativo, permettendo ai giovani partecipanti di avvicinarsi al mondo dei cetacei in modo coinvolgente e interattivo. Grazie alla presenza di esperti del settore, levento ha trasformato il teatro in una vera e propria finestra sulloceano, con racconti, immagini e suoni che hanno fatto vivere ai bambini la magia della vita sottomarina.

A guidare questa straordinaria esplorazione è stata la biologa marina Cristina Fiori, in rappresentanza del SEATY AMP Capo Testa Punta Falcone, che ha saputo trasmettere con passione limportanza della conservazione marina. Durante lincontro, i bambini hanno potuto conoscere le diverse specie di cetacei che popolano il Mediterraneo, imparando a distinguerle e ad apprezzarne le caratteristiche uniche. Uno dei momenti più affascinanti dellevento è stato lascolto dei suoni emessi da delfini e balene, unesperienza che ha catturato lattenzione di tutti, facendo percepire in modo tangibile la ricchezza sonora del mare. Attraverso registrazioni autentiche, i partecipanti hanno potuto scoprire come questi animali comunichino tra loro e quanto sia importante proteggerli dagli effetti dellinquinamento acustico causato dalluomo.

Levento si è concluso con la proiezione di un video realizzato da Worldrise, unorganizzazione impegnata nella tutela del mare, che ha illustrato le buone pratiche di avvistamento dei cetacei. Questo momento è stato fondamentale per far comprendere ai bambini che osservare balene e delfini nel loro habitat naturale è unesperienza emozionante, ma che deve essere vissuta con rispetto e consapevolezza, evitando comportamenti che possano disturbare o mettere in pericolo questi straordinari animali. Lincontro ha lasciato un segno profondo nei giovani spettatori, che hanno dimostrato grande curiosità e voglia di imparare. Lobiettivo di iniziative come la Giornata della Balena è proprio quello di educare le nuove generazioni al rispetto dellambiente marino, affinché possano diventare futuri custodi degli oceani e ambasciatori di un approccio più sostenibile alla natura.

Grazie alla partecipazione attiva di bambini e insegnanti, la Giornata della Balena 2025 è stata un vero successo, confermando limportanza di investire nella divulgazione scientifica e nella sensibilizzazione ambientale. Eventi di questo tipo permettono ai più piccoli di sviluppare un legame profondo con il mare, stimolando la loro curiosità e il loro senso di responsabilità verso la natura. Per chi vuole continuare a scoprire il meraviglioso mondo dei cetacei e partecipare ad altre iniziative dedicate alla tutela dellambiente marino, è possibile seguire @worldrise_seaty sui social e rimanere aggiornati sui prossimi eventi gratuiti in programma.

Davide Mosca

[aps-counter]