Home / Dintorni/Attualità  / Filming Italy 2025: cinema e stelle in Sardegna con il patrocinio del Consorzio Costa Smeralda

Filming Italy 2025: cinema e stelle in Sardegna con il patrocinio del Consorzio Costa Smeralda

Attori, registi e grandi produzioni internazionali approdano sull’Isola: La Sardegna diventa set palcoscenico con il supporto del Consorzio Costa Smeralda

La magia del grande schermo sbarca in Sardegna con una delle manifestazioni cinematografiche più attese dellestate: dal 19 al 22 giugno va in scena lottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival, ideato e diretto da Tiziana Rocca, con una pre-apertura fissata per il 18 e una speciale sezione dedicata agli studenti in programma fino al 28 giugno al Notorious Cinemas di Cagliari. Un evento che, anno dopo anno, si è affermato come ponte deccellenza tra cinema, televisione e nuove piattaforme digitali, capace di unire cultura, industria e pubblico in una cornice unica tra Cagliari e il Forte Village. Sotto i riflettori, questanno, un parterre stellare che promette emozioni e incontri irripetibili. Dalla madrina Martina Stella – volto amato del cinema italiano – alla presidente di giuria Micaela Ramazzotti, il Festival vedrà sfilare tra masterclass, proiezioni e dibattiti icone internazionali come Sarah Michelle Gellar, Simon Baker, Fran Drescher, Jane Seymour, Joe Manganiello, Tessa Thompson, Ezra Miller, Mischa Barton, Andy Serkis, Peter Chelsom, Luke Wilson, solo per citarne alcuni. Grande attenzione sarà dedicata al mondo giovanile e alleducazione allimmagine. Con lAcademy Cinema e le sezioni in collaborazione con lUniversità di Cagliari, il Festival offrirà a studenti e appassionati lopportunità di confrontarsi con maestri e protagonisti della settima arte. In particolare, il concorso Filming Italy – In Corto”, con cortometraggi ispirati a temi come ambiente, scuola, Costituzione e linguaggi giovanili, offrirà visibilità a nuovi talenti con la messa in onda su Rai Cinema Channel e MyMovies. Non solo cinema, ma anche valorizzazione del territorio. Come ha sottolineato Lorenzo Giannuzzi, CEO del Forte Village: «Il Festival è unoccasione straordinaria per raccontare la Sardegna al mondo, non solo per la sua bellezza, ma per la sua identità e ospitalità».

Un evento che gode del patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, del Consorzio Costa Smeralda, della APA e del sostegno di partner come Intesa Sanpaolo, che da anni affianca lo sviluppo dell’industria audiovisiva nazionale. Saranno ospiti del Festival i celebri interpreti della musica italiana Fausto Leali, che riceverà un premio per la sua straordinaria carriera musicale, e Lola Ponce.

Tra i momenti più toccanti, la proiezione de La prima notte di quiete” con Alain Delon, in collaborazione con Titanus, e lomaggio a Franco Nero, presente alla proiezione del film Havana Kyrie” di Paolo Consorti, che lo vede protagonista nei panni di un direttore dorchestra tormentato. Accanto ai nomi internazionali, grande spazio anche ai talenti nostrani: Sergio Castellitto, Claudia Gerini, Pif, Gabriele Mainetti, Marco Bocci, Raoul Bova, Silvio Soldini, Giovanni Veronesi, Francesco Scianna, Chiara Iezzi, Francesco Paolantoni, Nicolas Maupas e molte altre star del nostro cinema presenteranno film, libri e progetti culturali.

«Il Filming Italy Sardegna Festival – ha spiegato Tiziana Rocca – è un evento che guarda al futuro, promuove linclusione, celebra il talento femminile e continua a sostenere il dialogo tra arte e industria». E lo fa con una programmazione ricchissima: oltre 50 titoli tra film, documentari e serie tv, molte in anteprima assoluta, incontri con le scuole, momenti di riflessione e spettacolo.

Un appuntamento per vivere la Sardegna come palcoscenico internazionale del cinema, tra luci, storie, emozioni e futuro.

Davide Mosca

[aps-counter]