Home / Excellence  / Immobiliare  / Crescono le vendite delle case vacanza: Arzachena zona ideale per investimenti

Crescono le vendite delle case vacanza: Arzachena zona ideale per investimenti

Lo stabilisce il report della Federazione di agenti immobiliari Fiaip. Aumentano le compravendite delle seconde case

Estate. Sinonimo di relax, e di ottimi investimenti tra Arzachena e Porto Cervo. Il report della Federazione di agenti immobiliari Fiaip indica infatti che nel 2023 c’è stato un aumento delle vendite delle seconde case e delle case vacanza. Una tendenza che, secondo le stime, è destinata a crescere ulteriormente anche quest’anno.

Veniamo allora ai numeri. Giusto dodici mesi fa sono state circa 285 mila le seconde case acquistate dai clienti con una crescita del 2,5% rispetto al 2022 e del 27% considerando il 2021. Dalle proiezioni di Fiaip ci sarà un ulteriore incremento di circa il 2%. Un trend che è legato a un desiderio delle famiglie italiane di proteggere i propri risparmi (2000 miliardi nel 2023) dall’inflazione. Proprio per questo motivo si è notato un netto incremento degli investimenti sul mattone. Una scelta finalizzata soprattutto a una rendita da locazione prevalentemente breve  (+ 28%).

Questo dato incide inevitabilmente sull’aumento degli affitti a uso turistico  (+5% rispetto alla stagione estiva 2022). E le ragioni sono molteplici: redditività, visti rendimenti medi lordi (tra 6-9% in media nel 2023) e una maggiore tutela contro il rischio di mancato pagamento o di mancata restituzione dell’immobile che sono in questo caso assenti nella locazione per le vacanze.

Secondo le ultime stime nel 2024 è prevista una crescita dell’8% dei contratti di locazione breve con finalità turistica grazie all’aumento dei turisti stranieri nel nostro Paese che si attestano a 65 milioni.  Chi sceglie di fare un soggiorno in Italia lo fa avendo in mente un’esperienza diversa con  maggiore libertà. Dunque non camere d’albergo, ma case vacanza indipendenti di medio/grandi dimensioni o ampi appartamenti con terrazze vivibili e ingresso autonomo.

Complessivamente sono circa 460 milioni le presenze turistiche nel 2024 contro i 451 milioni del 2023 perciò una crescita del 2%. Una buona notizia per il settore turistico e per l’economia del Paese. L’aumento della domanda ha portato infatti a un incremento dei canoni di locazione del 4% rispetto al 2022.

Porto Cervo si conferma da questo punto di vista una delle colonne portanti del turismo in Sardegna dove le richieste di affitto per il periodo di alta stagione possono raggiungere prezzi di 3500 euro. Per non parlare degli acquisti diretti di immobili con numeri che variano da 3900 a 5600 euro a metro quadro per una settimana in un appartamento con quattro posti letto. Ad Arzachena i canoni di locazioni arrivato a toccare i 2200 euro usando gli stessi parametri, mentre per comprare una casa i costi possono sfiorare i 1750 euro a metro quadro

Il Corriere della Sera ha fatto una stima sui rendimenti degli immobili durante il periodo estivo. Con 360mila euro di spesa si possono ottenere 32mila euro all’anno di canoni di locazione. Performance lorda 8,9%, che scende al 5,8% con gestione diretta e al 4% con intermediario.

Riccardo Lo Re

[aps-counter]