Home / Dintorni/Attualità  / Onde e talento: Il Buggerru Surf Trophy infiamma il campionato italiano

Onde e talento: Il Buggerru Surf Trophy infiamma il campionato italiano

Grande spettacolo in Sardegna con la tappa del campionato italiano juniores che ha visto i migliori atleti italiani sfidarsi in acqua

Il mare del Sulcis Iglesiente ha accolto con le sue onde la prima tappa del Campionato Italiano Juniores di Surf, il Buggerru Surf Trophy, organizzato dalla FISSW (Federazione Italiana Surfing, Sci Nautico e Wakeboard). Un appuntamento sempre più atteso dagli appassionati, che ha visto cinquanta giovani atleti sfidarsi tra le onde sotto lo sguardo attento di tecnici e giudici di gara. Il libeccio ha animato la competizione, rendendo il campo di gara un banco di prova impegnativo per i surfisti delle categorie under 12, under 14, under 16 e under 18, sia maschili che femminili. Il vento ha generato onde più piccole del previsto, ma ciò non ha fermato i giovani talenti, che hanno dato prova della loro abilità e adattabilità. La competizione ha visto in giuria anche Yannick Sarran, surfista francese con una lunga carriera nel circuito professionistico della World Surf League (WSL).

Le performance migliori sono arrivate dai ragazzi più preparati, capaci di sfruttare al meglio ogni sezione delle onde disponibili. Tra i campioni della tappa, spiccano nomi già noti nel panorama giovanile italiano: Leonardo Apreda, oro agli Europei 2024, si è imposto negli under 18 maschili, mentre Chiara Cuppone ha brillato nella categoria femminile. Ottime prove anche per Noah Cerne e Emma Ridolfini, vincitori tra gli under 16, e per i giovanissimi Andrea Rossi e Leonardo Russo, dominatori degli under 12.

A tirare le somme della competizione è Simone Esposito, presidente del Buggerru Surf Club e responsabile dellevento: «Ringrazio tutti i partecipanti e faccio davvero un plauso agli atleti. Il mare non era quello previsto dalle carte meteo, ma questo deve sempre essere messo in conto. Non tutte le gare si svolgono con onde perfette, anzi. Si è visto come i più preparati siano riusciti ad emergere. Penso a Leonardo Apreda, che ha chiuso due manovre pazzesche, o a Chiara Cuppone, che a livello di punteggi ha tenuto testa a tanti colleghi». Levento ha registrato anche la presenza di Jesus Maria Guerra, tecnico della Nazionale Italiana, che ha seguito da vicino le evoluzioni dei giovani talenti, molti dei quali già parte della selezione azzurra. Il Buggerru Surf Trophy, patrocinato dal Comune di Buggerru e supportato da sponsor come K-Way, Portovesme Srl, New General Service Srl e Nuova Promo Iris srls, si conferma un evento di riferimento per il surf giovanile italiano. La competizione proseguirà con altre due tappe che decreteranno i campioni nazionali juniores del 2025.  La prossima tappa del campionato si preannuncia altrettanto avvincente, con i migliori surfisti italiani pronti a sfidarsi nuovamente sulle onde. Il Buggerru Surf Trophy ha dato il via a una stagione che si preannuncia ricca di emozioni e spettacolo.

Classifiche ufficiali

Under 12

Femminile: 1) Andrea Rossi, 2) Elena Dazzi

Maschile: 1) Leonardo Russo, 2) Federico Tamagna, 3) Mattia Annese

Under 14

Femminile: 1) Caterina Congiu, 2) Andrea Rossi, 3) Emma Porcu, 4) Beatrice Neri

Maschile: 1) Santiago Giorgini, 2) Marcello Luca Zedda, 3) Michael Jorge Monteiro, 4) Mattia Bucci

Under 16

Femminile: 1) Emma Ridolfini, 2) Lucrezia Andreucci, 3) Magnolia Rossi, 4) Ludovica Chilà

Maschile: 1) Noah Cerne, 2) Alessandro Rigliaco, 3) Riccardo Gennari, 4) Filippo Miglietta

Under 18

Femminile: 1) Chiara Cuppone, 2) Diana Giorgi, 3) Viola Brencoli, 4) Costanza De Lisi

Maschile: 1) Leonardo Apreda, 2) Michele Scoppa, 3) Samuel Cerne, 4) Leonardo Branca

Davide Mosca

[aps-counter]