Aperture straordinarie per Festa della Musica 2025
La Sardegna aderisce all’iniziativa con una serie di iniziative rivolte ai turisti e ai visitatori dell’isola. Scopriamo quali

Sabato 21 giugno è la Festa della Musica. Un giorno speciale per celebrare i suoni e le emozioni provate all’ascolto dei brani del passato e di quelli di oggi. Per la 31esima edizione si è scelto il tema I mestieri della musica, focalizzandosi in particolare alle diverse opportunità professionali offerte da questo settore. La Sardegna, quando si tratta di cultura, ha sempre accettato qualunque sfida. E anche questa volta non si è tirato indietro offrendo valide occasioni per visitare i musei locali. Aperture straordinarie, mostre ed eventi. Ci sono tutti gli ingredienti per qualcosa di straordinario anche questo fine settimana grazie al supporto della Direzione Regionale Musei Nazionali Sardegna.
Per celebrare il solstizio d’estate ha deciso di organizzare una serie di eventi presso il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “G.A. Sanna” e la Pinacoteca Nazionale di Sassari, l’Antiquarium Turritano di Porto Torres e i Musei Garibaldini di Caprera.
Partiamo allora dal Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “G.A. Sanna”. Sabato 21 giugno, alle 10.30, il pubblico potrà ammirare uno spettacolo di musica dal vivo che si terrà nella Sala del medagliere. Un evento organizzato in collaborazione con il Conservatorio Luigi Canepa di Sassari che vedrà la partecipazione degli allievi della classe di Musica da Camera del prof. Alessandro Puggioni.
La Pinacoteca Nazionale di Sassari offre delle incredibili occasioni per andare al museo. Sabato 21 giugno, alle 18, organizzerà una visita guidata a tema dal titolo: “Dipingere la musica: una visita guidata tra Barocco e Jazz”. Nel corso della giornata sarà possibile visitare le sale del Museo e conoscere i dipinti e le opere esposte sull’onda delle melodie musicali. Non solo. Tutto ciò sarà accompagnato dalle musiche rappresentate in pittura. E in più sarà proposta una mostra temporanea, all’interno del percorso espositivo della sala africana di Giuseppe Biasi con tutte le opere della Collezione Regionale della Sardegna dedicate al tema.
Nel caso del Museo Archeologico nazionale Antiquarium Turritano di Porto Torres ci sarà il concerto del chitarrista classico Marco Carta, artista di straordinario talento e versatilità, noto a livello nazionale e internazionale, dal titolo “Marco Carta in concerto”.
Ricco programma ai Musei garibaldini. Nella zona delle terrazze che si affacciano sulle acque cristalline di Cala Garibaldi, sono previsti due appuntamenti dedicati allo yoga: il primo, alle 9, con l’insegnante Lara Laino per accogliere la luce e l’energia del giorno più lungo dell’anno; il secondo, alle 20, sarà invece una lezione serale al tramonto, sul belvedere della fortezza, accompagnata dai suoni ispirati al rumore dell’acqua, per un’esperienza rigenerante e meditativa. Nel pomeriggio, alle 18.00, al Compendio Garibaldino, sotto il maestoso Pino di Clelia, è in programma un concerto di musica classica in giardino. Per l’occasione il Memoriale sarà aperto dalle 8.30 alle 13.45 e dalle 19.30 alle 23.30, con ultimo ingresso alle 22.30.
Riccardo Lo Re
[aps-counter]