Alberto Angela in Sardegna: a “Passaggio a Nord Ovest” il fascino di Su Nuraxi
Il noto divulgatore scientifico su Rai 1 ci ha portato a conoscere uno degli aspetti più interessanti della Sardegna, ovvero il suo profondo legame con l’archeologia


«Con questa puntata vi poterò in quattro angoli del Pianeta». Così Alberto Angela esordisce nella puntata di “Passaggio a Nord Ovest” su Rai 1, un nuovo appuntamento andato in onda sabato 7 giugno che si è concentrato sulla scoperta di storie ancora poco approfondite: Salonicco, dove vive ancora oggi il rebetiko, un genere musicale vibrante con una lunga storia alle spalle; Roma e i segreti usati dagli ingegneri romani per costruire alcuni degli edifici più famosi al mondo; Piacenza, dove come protagonista ci sarà Giovanni Fattori, capostipite del movimento dei Macchiaioli, e infine la Sardegna, dove è presente uno dei nuraghi più conosciuti sull’isola.
Ed è proprio qui che inizia il viaggio di Alberto Angela, precisamente a Barumini. Il noto divulgatore scientifico ci guida tra le torri in pietra e i misteri di un passato che risale a oltre 3.500 anni fa. Su Nuraxi, che si trova in luogo «si respira la Sardegna e le sue atmosfere» (usando le parole dello stesso Angela), rappresenta il legame più profondo tra storia e archeologia, uno dei luoghi simbolo della civiltà nuragica. Riconosciuto patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 1997, è stato scoperto per la prima volta dall’archeologo Giovanni Lilliu tra gli anni ’40 e ’50. «In questo momento sto camminando su un villaggio antichissimo, qui in passato si potevano vedere bambini che correvano, e donne e uomini impegnati in faccende quotidiane». Di quel mondo sono rimasti alcuni resti. Ma da quando è stato portato alla luce – «liberato da un sonno secolare, da questo incantesimo del tempo», citando il divulgatore – questo nuraghe, alto 20 metri, con le sue duecento capanne è diventata una delle testimonianze più significative e meglio conservate della civiltà nuragica, unica nel panorama europeo.
Nel corso della puntata, la voce di Alberto Angela si intreccia con le immagini suggestive dei filmati realizzati sul posto. Immagini che restituiscono senza filtri il fascino di un’architettura senza tempo e il percorso culturale di questo sito che ha attraversato secoli, dal 1500 a.C. fino al VII secolo d.C. In questo viaggio tra pietre antiche e civiltà perdute la puntata restituisce tutta la ricchezza e la complessità della storia sarda all’interno del grande racconto del Mediterraneo. Un piccolo frammento che si può vedere da vicino proprio a Barumini dove si trova il complesso nuragico più importante di tutta l’isola.
Riccardo Lo Re
[aps-counter]