Home / Dintorni/Attualità  / A Santa Teresa la letteratura incontro il mare con “Ligghjendi”

A Santa Teresa la letteratura incontro il mare con “Ligghjendi”

Una bella occasione per incontrare da vicino alcuni tra i migliori scrittori italiani e conoscere le loro ultime opere. Ecco il programma

I protagonisti della letteratura si ritroveranno a Santa Teresa Gallura per il festival Ligghjendi”, organizzato dal Comune di Santa Teresa Gallura insieme alla cooperativa CoolTour Gallura e sotto la direzione artistica di Flavio Soriga. Ledizione 2024 della manifestazione Ligghjendi – Storie in riva al mare” ha preso il via a maggio e si è sviluppata nel corso dellestate con numerosi eventi di grande rilievo, che hanno visto la partecipazione di figure come Neri Marcorè, Claudio Morici e Milena Agus. Il festival raggiungerà il suo momento clou tra la fine di agosto e linizio di settembre, con una serie di incontri che vedranno la partecipazione di scrittori di fama nazionale e internazionale, per poi concludersi a fine novembre con autori come Piero Dorfles e Matteo B. Bianchi. Il programma prevede l’inizio giovedì 29 agosto presso lanfiteatro del porto turistico di Santa Teresa Gallura. Alle ore 21, Valentina Sanna dialogherà con la scrittrice Viola Ardone, che presenterà il suo nuovo libro Grande meraviglia”. Viola Ardone, vincitrice del Premio Sila 49, è anche lautrice di Il treno dei bambini”, romanzo da cui Cristina Comencini ha tratto un film per Netflix. Levento di Santa Teresa sarà lunica tappa in Sardegna, rendendo questo incontro un evento esclusivo per lisola. Il giorno successivo, venerdì 30 agosto, sempre nellanfiteatro del porto turistico, a partire dalle 20, lo scrittore sardo Nicola Muscas converserà con lautore Luca Restivo, noto per San Marino Goodbye”.

Alle 21, Marco Malvaldi, scrittore di successo e autore della serie I delitti del BarLume”, insieme a Samantha Bruzzone, presenteranno il loro ultimo libro La regina dei sentieri”. Lincontro sarà moderato dalla giornalista della Rai Simona Desole. Alle 22, Flavio Soriga, insieme a Renzo Cugis e Nicola Muscas, parteciperà al reading Racconti di mezzanotte elettrificati – Letture strampalate a voce alta”, e la serata si concluderà con un live set Arrogalla” a cura di Frantziscu Medda. Il 29 e 30 agosto, a partire dalle 19, in piazza del Sapere in via del Porto, lillustratore Riccardo Atzeni condurrà un laboratorio di disegno e illustrazione rivolto a bambini, bambine e adulti”.

Il festival continuerà sabato 31 agosto in Piazza del Sapere, con un incontro alle 19 con Barbata Cantini, scrittrice e illustratrice nota per la saga per bambini Mortina”. Alle 20, lassociazione Ventu dAgliola presenterà labito tradizionale di Santa Teresa Gallura. Alle 20.30 si terrà una videoconferenza con Alex Martin Escribà, che discuterà con Flavio Soriga del giallo europeo. Alle 21, Paolo Ardovino e Claudio Inconis dialogheranno con Piergiorgio Pulixi, autore di Per unora damore”, lultimo romanzo della fortunata serie dedicata al commissario Vito Strega. Domenica 1° settembre, dalle 19, in Piazza del Sapere, Flavio Soriga e Riccardo Atzeni presenteranno lo spettacolo Signor Salsiccia dal vivo – uno show ricco di nonni, ricci, dinosauri e libri di ogni genere”. Alle 20, si terrà un incontro dedicato alla cultura e alla musica sarda, con la partecipazione dellArchivio Mario Cervo di Olbia, la più grande raccolta di supporti fonografici prodotti da artisti sardi. Ottavio e Velia Cervo, figli di Mario Cervo, racconteranno le attività dellArchivio, che è diventato un punto di riferimento culturale fondamentale per la musica sarda. Alle 20:30 ci sarà un breve intermezzo musicale con Zigaviolin, e alle 21 Giovanni Antonio Farris presenterà il suo libro Il racconto del lievito madre”. Gli appuntamenti del festival continueranno il 14 settembre alle 19, presso la Terrazza Magnon con vista sulla Torre di Longonsardo, con la presentazione del libro Il mistero di Tavolara” scritto da Paolo Pinna Parpaglia.

Davide Mosca

[aps-counter]