Home / Dolcevita  / Ricette e Prodotti tipici  / A Calangianus il World Bread Masters, primo master mondiale della panificazione

A Calangianus il World Bread Masters, primo master mondiale della panificazione

Il World Bread Masters trasformerà il museo del sughero nella casa delle artiste del pane

È tutto pronto per il World Bread Masters targato Mirtò. Il primo master mondiale della panificazione si terrà 14, 15 e 16 marzo a Calangianus. Un appuntamento atteso in Gallura e in Sardegna che rappresenta un altro grande tassello della tradizione isolana. Dopo l’inaugurazione prima biblioteca didattica dedicata alla cultura enogastronomica a Nuchis, il Museo del Sughero di Calangianus ospiterà un progetto che si inserisce all’interno del programma “I borghi delle bacche di mirto”. Un’iniziativa, nata grazie alla collaborazione del comune di Calangianus, che punta a valorizzare ogni aspetto della tradizione gallurese.

Il museo

Per farlo servono eventi che fungano da attrattori verso luoghi di grande bellezza naturalistica e patrimonio dell’intera Sardegna. E quale migliore occasione del Museo del Sughero di Calangianus che si trova nel complesso settecentesco che comprende l’ex convento dei frati francescani e la chiesa di “Santa Maria degli Angeli”.

«Il Museo del Sughero sarà messo a disposizione per il World Bread Masters, ci stiamo occupando dell’allestimento e dello showroom, che ospiterà gli artigiani, che rappresentano l’eccellenza della Sardegna, da Calangianus alle altre parti dell’isola. Il museo sarà aperto anche per i visitatori e turisti, ma quest’evento il richiamo dell’evento sarà certamente un’occasione per valorizzarlo, grazie al lavoro di Antonella Inzaina e Pietro Asara, partendo dal chiostro dove ci sarà l’esposizione dei pani – spiega Nadia Scanu, responsabile del Museo del Sughero di Calangianus -. Un’ala del museo al piano superiore ospiterà proprio lo showroom e poi le degustazioni, con pane e tartufo, mentre gli spettacoli saranno ospitati all’auditorium adiacente al museo».

L’evento

Il World Bread Masters  si aprirà con una presentazione dedicata ai grani e alle farine locali in modo da far esaltare le materie prime che raccontano la storia del territorio. La giuria sarà formata da grandi esperti del settore che dovranno valutare ogni singolo prodotto.

Le categorie in gara includono: pane tradizionale, per onorare le ricette classiche tramandate nel tempo; pane innovativo, per chi ama sperimentare e proporre nuovi sapori; pane dolce, dedicato alla raffinatezza e alla delicatezza dei sapori dolci; pane artistico, per trasformare il pane in arte, con opere interamente commestibili e abbinate a una varietà di pane dolce.

Durante il master si svolgeranno dimostrazioni pratiche e sarà creata anche una mostra di veri gioielli di pane artistico garantendo ai visitatori la possibilità di ammirare opere uniche.

Il master mondiale del pane rappresenterà un’opportunità straordinaria per raccontare i segreti che si celano dietro all’arte della panificazione. Un processo che unisce tradizione e innovazione che le ha permesso di diventare un simbolo di passione per la cucina di qualità. La Sardegna, grazie a Calangianus, diventerà così un crocevia di saperi e di culture accogliendo professionisti e appassionati da tutta Europa.

Riccardo Lo Re

[aps-counter]